Vai al contenuto

Osteopatia pediatrica

Osteopatia pediatrica

L’osteopatia in pediatria è una medicina preventiva

L’osteopata trova nei bambini i suoi pazienti migliori. Egli cerca di eliminare non solo i sintomi e i segni ma anche le cause prime di una condizione patologica o almeno non fisiologica.

Il parto può essere considerato il primo trauma del bambino. Le compressioni in utero, una nascita difficile, cadute e traumi in genere perturbano la meccanica cranica e possono avere conseguenze sullo stato di salute dei primi giorni di vita o di tutta la vita. Ecco alcuni esempi di situazioni critiche che possono “lasciare il segno”: 

  • Travaglio lungo o molto veloce, espulsione lenta
  • Utilizzo di ventosa, forcipe o spinte sul ventre materno
  • taglio cesareo, epidurale, 
  • presentazione podalica o facciale
  • parto prematuro
  • rotazione consistente della testa durante la discesa
  • cordone ombelicale stretto intorno al collo, parto genellare

Osservando i bambini che hanno vissuto situazioni come queste i genitori possono notare anomali posturali e/o comportamenti come:

  • asimmetrie del viso, della colonna, degli arti
  • rigidità o posizioni particolari della testa, del collo, degli arti superiori o inferiori
  • pianti frequenti, irrequietezza, nervosismo
  • disturbi del sonno
  • difficoltà nel poppare, coliche, rigurgiti
  • lacrimazioni asimmetriche
  • infezioni ricorrenti (otiti, bronchiti, tonsilliti, congiuntiviti)

Quando i bimbi crescono, se quelle lesioni non vengono corrette ed eliminate, si possono notare altre anomalie:

  • asimmetrie dello striscio e del gattonamento e poi del cammino
  • cefalee, emicranie, algie facciali
  • problemi di visione (strabismo, esoforie)
  • difficoltà di apprendimento, caratteriali
  • problemi dentali di malocclusione, deglutizione atipica
  • scoliosi, alterazioni delle fisiologiche curve del rachide
  • appoggio plantare alterato (piedi piatti, cavi, valgismo o varismo del retropiede) 
  • problemi articolari a ginocchia, caviglie

Data la giovane età di questi pazienti e la qualità dei loro tessuti l’osteopata può intervenire con un buon successo terapeutico. Ovviamente le tecniche applicate, pur avendo sempre lo scopo di recuperare l’equilibrio perduto e pur trattando gli stessi tessuti, sono diverse da quelle applicate all’adulto: il tocco è più delicato e le tecniche dirette di manipolazione del tessuto osseo sono da evitare nel neonato e nel bimbo. I tessuti anatomici sui quali ci si concentra sono: le meningi, il tessuto fasciale e il tessuto osseo, che in realtà si trova ancora in gran parte allo stadio cartilagineo e pertanto è molto malleabile, trattabile, modificabile. In questo modo è possibile ridurre molto o cancellare del tutto asimmetrie cranio-facciali anche molto evidenti, spesso associate al cosiddetto “torcicollo miogeno congenito”, ma il paziente deve essere inviato tempestivamente dall’osteopata, entro i primi 6/7 mesi di vita, cioè prima dell’inizio della chiusura delle fontanelle. Dopo tale periodo i trattamenti sono volti a migliorare la funzione, soprattutto del sistema nervoso che fa capo ai nervi cranici, per i quali è fondamentale la pervietà dei forami di uscita dal cranio stesso per garantire la massima funzionalità. È facile capire quanto sia importante per il paziente la collaborazione con altre figure professionali come l’ortopedico, l’odontoiatra, l’omeopata, la logopedista, l’oculista,… come sistema di filtro per inviare rapidamente il bambino e prevenire situazioni trattabili più tardi solo con terapie e metodi molto più invasivi.